Gli auguri di Natale di Chuck Norris e la sua #epicsplit

Chuck Norris epic split video
Non poteva mancare Chuck Norris nella sua interpretazione dell’ormai virale #epicsplit di Jean Claude Van Damme (e delle altre versioni di cui abbiamo dato conto).

Arriva dall’Ungheria questa parodia in 3D dell’immutabile Chuck che esegue la ‘spaccata’ a modo suo…
Realizzato in modo ineccepibile da Valentin Delov Bajkov con un armamentario 3D di tutto rispetto…

[Fonte: DelovDigital]

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Paketkopter: Deutsche Post-DHL segue la scia di Amazon e sperimenta la consegna con i Droni

Deusche Post DHL DroneOk, ora è ufficiale: non solo il “Postino suona sempre due volte” ma è molto probabile che in futuro il drone-postino non suoni affatto…

Dopo Amazon, che con una mossa di grande marketing, ha stupito tutti proprio in corrispondenza del Black Friday con un video studiatissimo in cui un drone consegna a domicilio, dopo UPS che ha fatto un annuncio similare, ecco le Poste Tedesche (in stretta partnership con DHL) ed il loro Paketkopter!

L’annuncio è quello di una sperimentazione di droni in grado di trasportare carichi fino a 3Kg nel raggio di un kilometro e, per ora, pilotati in remoto da umani (!) anche se nel lungo periodo potranno essere totalmente autonomi (UAV): sul sito di DW è presente un video che mostra un esempio, anche se con molto meno glamour rispetto ad Amazon.

Il peso e l’importanza di Deutsche Post-DHL, il principale gruppo al mondo nel settore, fanno capire che si è passati da una trovata (neanche troppo) pubblicitaria, alla soglia di una nuova era.
I problemi tecnici da risolvere sono parecchi ma non sono nulla in confronto ai problemi di normative che attualmente regolano il sorvolo di aree abitate da parte di qualsiasi oggetto volante (decisamente identificato): in Germania, così come in tutto il mondo esistono precisi regolamenti, vincoli e permessi da chiedere prima di far volare un oggetto con quattro pale rotanti in giro per le città.

E’ abbastanza curioso che le stesse norme siano state serenamente disattese da alcuni tedeschi, per la verità davvero bravi, che hanno effettuato recentemente delle riprese aeree con droni di vario tipo proprio in Italia, a Venezia

[Fonti: DW e Marketwatch]

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Capolavori dell’Arte ricreati con il LEGO (a bassissima risoluzione!)

Marco Sodano ha pubblicato su Behance alcuni concept non ufficiali di pubblicità per LEGO riproducendo tre capolavori dell’Arte: La Gioconda, La Dama con l’Ermellino e la Ragazza con l’Orecchino di Perla.

LEGO Marco Sodano Capolavori Arte

Si tratta di creazioni a bassissima risoluzione, 17 x 24 pixel, ma con una scelta cromatica molto accurata che rende il capolavoro pienamente ‘leggibile’ e riconoscibile.

Nelle parole dell’autore:

L’idea che ha dato vita a questo unofficial ADV è la convinzione che ogni bambino con LEGO diventi un grande artista alla stregua di Da Vinci.
L’ARTE È UN GIOCO.

L’idea è stata ripresa (e apprezzata in tutto il mondo!).

[Fonte: Behance]

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Arte con iPad? Kyle Lambert va anche oltre con ritrattti fotorealistici

Kyle Lambert iPad artL’inglese Kyle Lambert con un iPad, l’app Procreate, circa 200 ore e 285.000 tocchi sullo schermo ha probabilmente ridefinito il concetto di iPad art.

Questo ritratto di Morgan Freeman è davvero impressionante:

Lambert ha ricreato anche altri personaggi famosi e, sul proprio canale Youtube e su vari siti, propone tutorial su come disegnare ritratti con iPad; eccone uno:

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Video Mapping 3D su Castel Sant’Angelo a Roma per la premiere della Sony Playstation 4

Sony Computer Entertainment Italia ha scelto la facciata di Castel Sant’Angelo per uno spettacolo di videomapping veramente unico per presentare al pubblico italiano la nuova Playstation 4.

Questo video, girato con stoica fermezza da Spartaco, documenta l’evento:

Sono stati utilizzati oltre 400 proiettori architetturali e 120 “teste mobili”; le immagini in grafica 3D digitale ad altissima definizione sono state proiettate sulla facciata esterna del Castello utilizzando potenti media server e le ultime generazioni di proiettori digitali ad alta luminosità.

Un evento davvero unico e realizzato con grande professionalità: l’effetto complessivo è notevole ed il video (seppure lodevole) non riesce a rendere in tutto l’impatto.

Rimane un interrogativo: perchè i monumenti italiani non vengono valorizzati (come accade ad esempio in Francia) con eventi simili un po’ più spesso, magari all’interno di progetti di promozione culturale?

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)